giovedì 30 agosto 2012

Writing


What is writing to me? Oxygen for my mind, as simple as that. A vital need. Then maybe, an aestethic ambition.
At my desk in the office I write rhymes, short stories, acrostics…whatever pops into my mind. Need to share? Also. A wish to be liked? Maybe. It’s a bit of a clown syndrome, i only share anything falling within the definition of “ironic”. All other reflections, streams of (un)consciousness, poems and confessions, whatever has to do with my innermost feelings, is confined to my hard disk, and sometimes experience the thrill of a journey into the wild thanks to a usb pendrive.
I like words: they look so harmless, as if they were nothing but mere conventions. They are ephemeral, and yet (it has been known for millennia or even more) they are the most dangerous weapons, what supposedly makes us more sophisticated than other living beings, and the first remarkable achievement of a baby. With words one can do nearly everything, as it is well known that things are easier said than done.
I write about everything, and on everything, as bringing a notepad wherever I go is only a good intention I keep repeating to myself. Eventually, born in the last, most prosaic  bit of the 20th century, I end up typing all my scribbles, giving them a universally intelligible look. This happens, of course, only when I remember my mum’s wise advise to check the pockets before throwing my jeans into the washing machine.   
A couple of months ago, after a furtive escape from a wedding celebration, I filled with notes every square cm of the elegant card with the schedule of the whole church ceremony, including songs, Bible quotes and wishes. I forgot how I wangled the stub of a pencil, after all I’ve only recently found the card, fully covered in signs I can barely read by now. The Elbe peacefully stretched in front of me, and a nearly summer sun glued to my skin the dress I got for the occasion. Someone went looking for me, but nobody thought I’d venture into the little wood surrounding the fairy-tale castle, testing the heels I got for 15E at the Turkish market.
In 3 weeks I’m leaving my company, but I'd rather say my desk, for which I have developed more affection than for the whole other corporate gadgets, buildings or strategies. Maybe someone will  carefully clean up the place I’ve been sitting at for nearly an year, and scrape the circle my glass (always the same) left next to thekeyboard. I have no clue if and when someone will take over my position, comfortably overlooking *°@+[censored] and opposite to the entry, a good excuse indeed not to welcome colleagues with a beaming smile at 8.30 every morning. Maybe some of my crap will remain: a "Our Father" and a“Everyday I love you less and less” reviewed, a necrologies, a new born announcement, a rebus. C. collected all the notes I sent her and put them in an envelope.
What are words? I am not sure they’re less volatile once taken down. I think the thrill of getting things down black on white is over. No more amanuensis wearing their eyes off at the dim candlelight, not even broken typewriters running out of ink.
I’ve never understood how a fax machine works. I keep asking for explanations, and keep giving the machine a blank stare: I just can’t grasp its functioning. 
I remember how excited I was to get penfriends once I started studying English, then my letters exchange with J, a German friend I could see only every once in a while. I told her we should always and only write eachother on paper: squared paper, letter paper, colored paper. In some years, the 60 c spent on the stamps would have enabled someone to unveil a relic, tactically feeling the past.
After a while, e-mail succeeded in inverse ratio to our mutual sight power and time availability.
Nonetheless, I still havequite a fetish love for paper. It is like talking to someone in person or on the phone. On the phone one misses the imperceptible gestures and expressions, the smell. Paper whispers how hastily someone wrote, if he carefully chose his piece of paper or frantically grabbed whatever he found. Sometimes one starts writing in a colour and then the biro dies in between, in some rare, fortunate cases, a stain reveals if the writer has been drinking, eating, or even crying over his lines. Writing implies a physical effort, more than typing:  my hand muscles went often numb for writing too much in one go, it is my typical "writing-rush-cramp". I wonder how many people nowadays write more than just their signature and some standard lines on postcards (if I-phone pix do not replace them at all).
I feel as wrinkled as a letter left in the sun, the ink fading away.
Reading implies a physical effort, too. There is not such an option as “search for keywords”, nor one can read a neat Arial 10 font. Readers have to navigate through crossing outs (ideally trying to find out what they conceal), typos (hand writers do not have automatic correction upon language recognition), bad handwriting due to tiredness. I always start off with a decent handwriting, and end up with spiders crawling across the page.
Handwriting evolves with us, following our manual skills, our age, our calluses even. Some write with long nails, others wearing bracelets, left or right handed, some bite their nails while looking for inspiration. On second thought, some angrily delete what they wrote: some cross things out, others use smelly tippex, some others nearly pierce the paper to leave no trace of their initial words. At a certain point we uncounsciously rebel to dogmas we were taught in primary school. I would never trust someone writing me aseptically, with  no flaw and smear.
I’ve just scribbled the latest crap to be hang on the office cupboard. I can’t write straight and I think I write big. I hardly ever WRITE or read something handwritten. Even now, I am typing on my keyboard, the letters I produce do not take up any real space, so I feel no regret for an Amazonian tree falling under the blows of my merciless pen. What I produce is only a bunch of pixels, something potentially flickering simultaneously on a hundred screens. There is no secret intimacy with typing, uncountable eyes can linger  on what I write. With one click I could spam my writing around, with another click I could print it out. Neat, tamed writing. Italic, bold, colored, as I like.
Why am I writing?  No head or tail in what I am writing.
Tonight I’ll dig up a pen and a piece of paper. I only need to find a recipient (without asking for prior permission to write).
PS: as soon as I posted this, I had to annoy my Greek colleague: when do you guys first learn Latin alphabet? And what do you use it for? I entered the world of Greeklish, mostly a social network debate on how sounds like “TH” (or “CH” or “X”, there is no fix rule) should be transliterated from Greek.
And it struck me that letters might be the only (nearly) immortal tools: after all they’ve been the same for centuries, adapting to the wildest changes: the invention of printing, the decline of hardcopies, morse codes, the linguistic rape carried out by SMS.
I would love to learn a new alphabet. Or to have endless free time to get lost in this mental, empty spiral of mine, which gets real only  thanks to graphic signs, even though it’s all about pixel right now. It is only through letters that my thoughts can claim their right to exist.

Disputatio ficae


“oggi ho imparato una nuova parola in italiano!”
“ah sì? Dimmi”
“figa!”

Di solito, tremenda untrice di tali coprolalie sono io. Stavolta mi proclamo innocente, al netto della propensione orobica per i francesismi. Più volte mi è capitato di dover spiegare cosa fosse una “figa”, e come ogni volta mi sono imbattuta in tutta una serie di sfumature. Non si tratta più di mero nozionismo lessicale, si sconfina nella cultura, quella che un tempo (mi pare), al liceo si chiamava “civiltà”. Ora, che una dissertazione sulla figa sia “civile” è opinabile, tuttavia è indubbio che è ben più che un mero locus pubicus.
La prima cosa da dire ad un crucco è “muschi”, che è la traduzione letterale. Purtroppo a me la parola ha sempre ricordato “moscerino”, cosicchè mi è capitato di implorare un sorso d’acqua perché avevo involontariamente mangiato una “muschi”. Lascio immaginare le reazioni dei fortunati astanti. (per una esasustiva raccolta dei sinonimi dell'organo rimando a Wikipedia)
Poi, si sa, f. (d’ora in poi, per non scatenare la censura) è anche una bella ragazza. Forse l’epiteto non è da Accademia della Crusca, ma tant’è. Non basta, tuttavia, come spiegazione, altrimenti l’incauto teutone (o qualsivoglia straniero) potrebbe incappare in un sonoro schiaffo o, se donna, in qui pro quo non necessariamente graditi. Per cui bisogna puntualizzare che f. va bene se si è fra amici: o maschi, oppure misti ma con alto grado di intimità. E' così che il buon B., una volta, apostrofò la mia amica (italiana) C: “ciao, bella f.!”. Lui apprende per imitazione, e del resto non aveva tutti i torti: nel mio bon ton quotidiano, sono solita salutare così le mie amiche più strette. E così un’ulteriore postilla: fra donne, o fra amici, il termine è accettato e perde il connotato pubico da cui deriva.
Spregiativo è “f. di legno”, che indica una bella ragazza che però “se la tira” (e con “la” è sotteso proprio la sempiterna f.) ed è inqualche modo inavvicinabile e/o insopportabile.
Dalle mie parti, inoltre, “f.” è un passepartout. Sta all’esperto uditore collocarlo a secondo del contesto e del tono di voce. Gli esempi pratici che ho enumerato oggi:
“Ieri ho vinto al Superenalotto” “F! Non ci credo!” ma anche, “F?!”
“Mi hanno fatto portafoglio e cellulare, f!”
Si evince prontamente che nella frase 1 il nostro bel termine è di sorpresa, peraltro spesso usato da solo, con A finale allungata e in crescendo. Nel secondo esempio, è un impropero, e può essere, secondo i gusti, sostituito con l’alter ego della f, il cazzo (ma mi riprometto di discettarne un’altra volta). Direi che, approssimativamente, in tedesco potrei avvalermi del polivalente “krass”, che però, di per sé, non vuol dire nulla, è come se fosse l’onomatopea di un tedesco che esprime una qualche reazione, positiva o negativa secondo i casi.
Ci sono poi i derivati. Basta cambiare il genere (duttilità che sconvolge sempre i teutoni, visto che si tratta, in fondo, di una parte anatomica, peraltro molto sessualmente connotata, e anche qui ricorro al buon B. come cartina tornasole): figo. Qui si perde tutta la carica di volgarità implicita nella versione femminile. “Figo” fa molto anni ’90, credo che per la prima volta i miei me ne proibirono l’uso dopo che l’avevo sentire da Ambra di Non è la Rai. Oltre che un bel ragazzo, “figo” è anche qualcosa di ganzo, cool, quello che negli anni ’80 era “mitico” (e, credo, nel mio deserto dei Tartari cinematografico, “libidine!” per Gerry Calà). Idem dicasi per “figata”, dove il concetto di figaggine esula dal fisico per proiettarsi verso più impalpabili contorni di stile e savoir faire.
Con “figo” si può, però, anche redarguire: “non fare il figo” a chi si atteggia, o ancora, con il diminutivo “non fare il fighetto” per chi è troppo esigente. Un “fighetta” di solito è un milanese, un bauscia, qualcuno che unisce la negatività del mettersi in mostra (figo) e dell’ essere schizzinoso.
Infine, una bella S privativa in fronte, e abbiamo la sfiga che, per confondere ancora di più i poveri stranieri alle prese con la lingua dell’uomo della strada, non è né l’organo maschile, né una bruttona, come una parvenza di logica suggerirebbe. La sfiga è, semplicemente, la sfiga, termine ormai sdoganato per “sfortuna, malasorte”. Quindi attenzione, oh studenti dell’italica favella, tra l’esclamare “che f.!” e l’esclamare “che sfiga!”. L’aggetivo che ne deriva, “sfigato”, torna a rasentare il concetto di coolness, nel senso di non averne, di essere un po’ looser, uno che non ci sa fare, una specie di antenato del geek o dell’imbranato. Ammetto che è una parola che ho sempre cordialmente detestato, me ne sfugge il significato pieno, ma direi che va al passo dei tempi e ogni stagione ha il suo prototipo di sfigato.
Immagino che in un manuale per l’insegnamento dell’italiano non ci sia una voce per il vocabolo, ma giuro di averci avuto a che fare più volte, anche con la variante (credo meridionale) con la C. La più lampante, quando il mio studente L., romeno, mi accolse sulla porta con “tu per me sei come una fica”. Dopo il primo, inevitabile nanosecondo di shock, ho appurato che in romeno significa “figlia”, e che il buon signor L. stava solo esprimendo una sorte di affetto paterno verso la sua mentore.

“Ciao, caspita, che figata la tua nuova moto”
“eh sì, solo che ho avuto la sfiga di bucare proprio ieri, non ci voleva!”
“ah, figa! Davvero un peccato. Ti vedevo già a fare il figo sgommando per il centro per rimorchiare”
“Ma no, dai. In centro ci sono solo fighette quindicenni”

“beh, alcune però, devi ammetterlo, sono davvero fighe. Magari qualcuna un po’ di legno, però ci stan dentro”
PS: ricordate il buon detto inglese “never shoot the messenger”. Io non ho creato la volgarità, solo la analizzo asetticamente.

Scrivo


In ufficio scrivo rime, short stories, acrostici, pizzini… qualunque stupidaggine. Bisogno di condividere? Anche. Desiderio di piacere? Forse. È un po´la sindrome del giullare, mostro solo quanto mi sembra rientrare nella categoria dell´”ironico”. Riflessioni piú o meno velleitarie, flussi di (in)coscienza, poesie e confessioni, insomma la vasta produzione da segheria autogestita rimane solo nel mio disco fisso, con il brivido di viaggiare su chiavetta usb per seguire i miei vagabondaggi. Mi piacciono le parole: sembrano cosí innocue, mere convenzioni. Non hanno peso, eppure (lo si sa da millenni o forse piu) sono le peggiori armi, quello che (cosí ci piace credere) ci distingue dal resto del mondo animato, la prima conquista degna di nota di un neonato. A parole si puó fare di tutto, senza dover per forza sbracciare nel mare che le divide dal "fare".

Scrivo su qualunque cosa, presumo, inteso come tema e come supporto, perché ovviamente mi dimentico quasi sempre la buona intenzione di portarmi un bloc notes. Poi, figlia dell´ultimo, meno eroico scorcio del ventesimo secolo, digito tutto e dö una forma standard, universalmente intellegibile agli scarabocchi deformi che si accumulano sulla scrivania o che ritrovo nelle tasche dei pantaloni (quando mi ricordo i consigli materni e le controllo prima di sbatterli in lavatrice)

Un paio di mesi fa, in fuga dai festeggiamenti di un matrimonio a Dresda, ho imbrattato ogni centimetro quadrato dell´elegante cartoncino su cui il programma della cerimonia, comprensivo di auguri e canti in chiesa, era stampigliato. Non ricordo dove ho rimediato un mozzicone di matita, è da poco che ho ritrovato il cartoncino, interamente coperto di segni che solo a fatica riesco a leggere. Davanti a me si snodava placida l´Elba, un sole quasi estivo mi incollava l´abito d´occasione e qualcuno si era messo a cercarmi, ma nessuno nel boschetto intorno al castello delle favole, in cui mi ero inoltrata incurante delle fiacche per i tacchi comprati a 10 E da un turco di Kreuzberg.

Tra tre settimane lascerò l´ufficio, qualcuno avrá forse l´accortezza di dare una ripulita al posto che è stato mio per quasi un anno solare, di scrostare il cerchio del bicchiere (sempre lo stesso) che uso da mesi, di staccare i post it e, insomma, cancellare le mie tracce. Non so se qualcuno e  chi erediterá la mia postazione, con vista sul generoso decolleté della capa e spalle all´ingresso, ottima scusa per non dissimulare un sorriso a 32 denti ai colleghi alle 8.30 di mattina. Credo rimarranno alcune delle stupidaggini circolate via email e che qualcuno ha stampato: un Padre Nostro, un “Everyday I love you less and less” rivisitato, un necrologio, un annuncio di nascita e un rebus. C. ha conservato in una busta i miei cosiddetti “pizzini”, talvolta in rima, altre no.

Cosa sono le parole? Non so se davvero siano  meno volatili quando sono scritte. Ormai l´ebbrezza del nero su bianco è da tempo svanita. Niente amanuensi che si consumano alla luce di fioche candele, nemmeno macchine da scrivere che inceppano o finiscono l´inchiostro.
Io non ho mai capito il meccanismo del fax. Continuo a farmelo a spiegare, e continuo a guardare l´apparecchio con occhio vacuo, è al di lá delle mie possibilità di comprensione.
Ricordo l´emozione di aver degli “amici di penna” quando alle medie studiavo l´inglese, poi il piú consapevole scambio di lettere con J., amica tedesca che, prima di trasferirmi, vedevo a cicli da rotazione triennale. Le dicevo che avremmo sempre dovuto scriverci su carta: quadrettata, a righe, da lettere, colorata. I 60 centesimi per il francobollo sarebbero valsi a qualcuno, fra chissà quanti anni, il tattile disvelamento di un cimelio che veniva dal passato.
Dopo qualche anno, il successo della mail è stato inversamente proporzionale alle rispettive diottrie e disponibilità di tempo.

Tuttavia,  ho ancora un certo, feticista affetto per la carta. C´è la stessa differenza che fra parlare a qualcuno al telefono o di persona. Via cavo si perdono le espressioni, gli impercettibili gesti dell´altro, il suo odore. La carta suggerisce quanto in fretta qualcuno ha scritto, se ha cercato accuratamente un foglio o preso il primo che gli capitava a tiro. Talvolta si inizia con un colore e poi la biro muore in fieri, nei casi piú fortunati delle macchie lasciano intuire se chi scriveva stava bevendo, magari piangendo. Scrivere comporta fatica. È un gesto piú fisico del digitare, mi è capitato di avere quasi i muscoli del braccio intorpiditi per aver scritto e troppo di getto. Chissá quante persone,a l giorno d´oggi, sono abituate a non scrivere a mano se non la propria firma e le due righe d´ordinanza sulle cartoline (ammesso che resistano alle foto istantanee degli i-phone). Mi sento sgualcita come il foglio di una vecchia lettera dimenticata al sole, con lßinchiostro sbiadito.
Anche leggera comporta fatica. Non c´é l´opzione “ricerca parole chiave”, né un font standard Arial 10 nero. Serve destreggiarsi tra cancellature (magari provare a scoprire cosa celano), righe storte, errori di ortografia (non c´è nemmeno il correttore automatico con annesso riconoscimento linguistico), stanchezze di chi scrive.
Comincio sempre con una calligrafia che reputo decentemente nitida, finisco sempre per lasciare le zampe di galline tanto vituperate dalle maestre delle elementari.
La calligrafia si evolve con noi, segue la nostra abilitá manuale, il nostro vigore, probabilmente i nostri calli. Chi ha le unghie lunghe, chi porta braccialetti, chi è mancino, chi si mangia le unghie. Ad un certo punto, inconsciamente, ci ribelliamo naturalmente ai dogmi di chiarezza che ci inculcano sin dal primo giorno di scuola. Diffiderei di chi mi scrive con calligrafia asettica, senza una sbavatura né unß incertezza.

Ho appena scritto l´ennesima stupidaggine da appendere all´armadio. Non so scrivere dritto e scrivo grande, o almeno credo. Ormai mi capita semrpe meno di redigere (che giá suona piú austero di “scrivere”, ma “vergare” sarebbe davvero troppo), e sempre meno di leggere quanto scritto da altri.
Anche ora, tasteggio fra un lavoro e l´altro, non occupo alcuno spazio fisico né ho sensi di colpa per qualche astruso albero amazzonico che muore sotto i colpi della mia biro. Sto producendo (almeno credo) pixel, qualcosa di tremolante che sta al contempo (potenzialmente) su miriadi di schermi, di fronte a persone sedute o sdraiate in caso di laptop. Un click e sparirebbe tutto, un click e potrei spammare, un altro e avrei il famoso nero su bianco. Nitido, addomesticato, allineato, grassetto, corsivo, colorato.

Perché sto scrivendo? Un monologo senza capo né coda.
Stasera mi toccherà riesumare carta e penna. E trovare un destinatario (senza previa richiesta di consenso).

PS: appena pubblicato il post, ho rotto i satelliti medicei alla mai collega greca: quando imaprate ad usare i caratteri latini, per cosa li usate. Mi sono addentrata nel mondo del greeklinsh, nel dibattito a fil di facebook su come trascrivere il suono "TH" (o CH  o X, a secondo dei gusti). E ho pensato a come le lettere siano, forse, gli unici strumenti (quasi) immortali. Da secoli sono sempre, piú o meno, uguali a se stesse, eppure si sono adattate ai cambaimenti piú impensabili: l´´ avvento della stampa, lo sconvolgimento dei supporti fisici, i codici morse, le violenze dei messaggi sms.
Vorrei un altro alfabeto. O infinite ore per perdermi in questa spirale mentale di nulla, che grazie ai segni grafici prende quasi corpo e reclama, seppur solo a suond i pixel, il suo diritto all´esistenza.

mercoledì 29 agosto 2012

Di scambi culturali

Giornata densa al lavoro, oggi.
Quando il nome dle mio coinquilino dardeggia sul cellulare, al solito mi scannerizzo l'anima in un esame di coscienza condensato in 5 secondi. Stavolta non si tratta di aver lasciato acceso la luce o aver trafugato (inconsapevolmente) dei tupperware di proprietà materna, ma di un invito: D. e un "kumpel" sono sotto casa, letterlamente: a circa 4 metri dal nostro balcone, alla losca birreria che fa angolo sulla Greifswalder.
Smollo la bici e mi accascio sulla sedia. Dagli occhi siniformi, intuisco che i miei compari sono alle prese con le bionde già da un po'.
Il "kumpel" ha un cognome omofono a "scopa", almeno al mio profano orecchio. Ed Herr Scopa è in formissima, difatti mi chiede come si dice "Ameise" in italiano. E via, in loop ripete "forrrrmica", ammazzando a caso tutti gli esserini insettiformi che gli capitano a tiro. Nella ridda di parole a caso che vuole assolutamente che gli traduca rientrano "cane" e "salute".
"Ti piace Ramazzotti?"
Pronta scuoto la testa, sconsolata all'idea che araldo della patria musica all'estero sia proprio lui. Intendevano, naturalmente, l'amaro, che riufiuto comunque. Un qui pro quo tira l'altro, e così si passa a Ornella Muti, che si chiedono perchè suoni come "Ornella Mamma". Qui, infatti, si dice "Mutti", e le doppie i tedeschi non le pronunciano granchè. E' uno degli stratagemmi che consiglio ai germanofoni amanti del cibo italico: la passata "Mutti", come se fosse "quella della mamma" è di buona qualità.
Quando tocca a me imparare qualcosa, è il mio coinquilino (il signor Daniele Grani, volessimo tradurlo fino in fondo) a regalarmi la perla di giornata: mi incita a soppesare la qualità del "decolleté da muratore" di una passante (Maurer decolleté).
L'ignata signorina non presenta un petto scolpito e muscoloso come mi sarei aspettata, bensì ha dei pantaloni a vita bassa che lasciano intravvedere gli emisferi posteriori e la loro riga di partizione.
Eviterò di emulare il Signor Scopa, che quando sale da noi per rifocillarsi, continua a mugugnare "formica". Per convincerlo a schiodarsi di casa, mi tocca segnare nero su bianco tutto quanto gli ho trasmesso durante il suo torpore alcolico.
Avrà valore pedagogico? Ai posteriori l'ardua sentenza

Account of a trip (with licence of sentiment and no pics)

Thursday, midnight tolls. Metaphorically thoug, as bells here (if any) get swallowed by the gears of S-Bahn, U-Bahn, trams, buses, bikes´chains, random by passers.
My mobile rings:: it´s B. “Would you like to come here over the weekend?” Here means Hennestedt, a village of 1914 inhabitants about 1h away from the Danish border.
No need to ask: last minute trips simply galvanize me. In the morning I bike to my office with my back pack ready with the essential to face Nordic climate (or so I thought). I dribble everyday duties and fake a stomach ache, hole myself in the bathroom and get Berlin Linien Bus on the phone.
With a bunch of Euros I secure myself a last minute round trip Berlin-Hamburg-Berlin. I skip my lunch break, leave my two-wheels precious to the cares of a colleague, at 17.30 sharp I flee to ZOB, the central bus station. On my way there I throw a glance to the tiny houses with orchards in the outskirts of the city, countryside miniatures to fulfill Berliners´ longing for  bucolic illusions
Once at the station, as usual I glimpse furtively at the caretakers coming somewhere from the East, going back home with card box boxes roughly tighten together, suitcases sealed with sellotape, at the homeless dozing off on the benches and at the globe trotters with flip flops and boots hanging from their giant rucksacks.
I breathe this humanity, then collect my ticket. I should have had only 10 mins to change in Hamburg, but luck blesses the brave and I manage to slip into a belated bus which departs at around 18.30.
We drive through flat Brandenburg, it takes only 20 mins for all traces of urbanization to disappear: woods and countryside all over, only road signs and wind turbines remind us that, after all, we are still in the heart of Europe.
In Hamburg I manage to drop by the WC centre and swallow a bread roll. At 22.10 I take the train to Kiel, getting off at Elmshorn. 
It´s cold, the station is tiny, I think one could easily count on a hand the number of foreigners having been around (let alone, maybe, Danes). Just to deny my statistics, a Cameroonian emerges from the dark and decides to kill time telling me why he ended up in Germany. Questioned on why the hell is in the middle of nowhere up here, he shillyshallies with a “visiting someone”.  
Numb with cold, I hop on the last train to Husum, my stop: Heide. The names on the way turn grimly Scandinavian, I cling  onto Heirnich Böll not to give in to Morpheus.
At the ghastly stop, B. is the only human being around, but this is not at all the reason why it feels good to see him. He’ll be away for the whole month,  sailing down to Lisbon and chasing after tides and good winds. He left Berlin a week ago to go and visit his parents, we thought we wouldn´t see eachother in the meantime, but here we are, thrilled walk-ons looking for the right lines in their scripts to play.  
I had no time to worry about the meeting with his parents: no freaking out over what shall I say, what shall I bring them, what do they expect from me. I reach B´s house tired and unkempt. His sister is also waiting for me, everybody speaks with a thick Swabian accent, it´s like ending up in Südtirol with a family from Apulia. Old Mr and Mrs W. moved from Swabia to this remote strip of Germany bordering with Denmark to find their peaceful corner of heaven among cows and deer. E. (the sister) has the same, sweet countenace of her brother, the same little nose and high forehead, the same, sweet, slightly oblique eyes that seem to run int he family, only dark instead of blue. She looks friendly and I forget I am among strangers.
I forgot what our small talking touched upon, I quickly sneaked into the family Wohnwagen, companion of many a family journeys in the past. It´s a big car equipped with a cook, a tap and a fridge. The roof can be folded and allows passenger to stand in the back or becomes an additional bed. Total number of beds available: 4.
In the morning, only after a cool shower I start resembling a human being again. When I sit to the family table, I am aware that now it is indeed time for the classical introduction to parents. Crunching on slices of black bread, I also get to know N, the hoppy Buddhist boyfriend of B´s sister. He utters no word of German, and we end up speaking French as it´s too early for me to grasp his English with a thick Gallic  accent. For once, having another Southerner at my side calms my embarrassment. Even the long-time family pets welcome me: Nova, a beautiful golden retriever who stares ceaselessly at whatever lands into my plate, and Silvester, a cat so fat that, unable to jump on my lap, he pokes his nails into my legs and moans till I lift him up.
It seems the Frogeater and the sister stayed especially to shake my noble hand, they leave quickly, not before Mum W. has taken the ritual group picture. N's quiet smile still lingers in my mind, it reminds me of an ancient, long-forgotten calm I've never got to experience. 
Mum W. parades the classic color combination: beaming blue eyes, spaghetti-straight hair with remaining blonde sparkles, jeans and sweatshirt regardless of her age, she’s a frank speaker and has no manic compulsive obsession for the car hair fluttering around. Dad W. reminds me of an orthodox icon of the Fathers of the Church: he already rounded the mark of 70, a long beard and the serene composure of someone who knows a lot. It doesn´t come hard to chat with him while scanning the titles of the numberless books on his shelves in the bright living room.
Once taken possession of the Wohnwage, the dog, B. and I get on the move, destination: Sankt Peter  on the North Sea. The North Sea has a beauty of its own: no kaleidoscopic glows nor the pervasive smells of the Mediterranean. Clouds gallop furiously , wind blows pitilessly, and sudden, violent rain showers shred the shy sunrays.  Colors are gloom, low tide leaves kms of slime, dead shellfish, shells, some rare algae. People walk slowly on the soft seabed, the bravest let water lap against their knees, most do kite-surfing. The happiest are dogs of every size and race, they run, roll on the ground, make friends. Their  owners are intent to keep straight in the wind and do not mind them not behaving.
In Friedrichstadt small, pied houses decorated with ancient fishing hooks, rusting boats at the harbor, everything like in a postcard. On the market square I catch sight of an osteria from Rome, I skim curious through the menu and feel proud we´ve spread even here, as no fake Italian would come up with some typical Rome recipes or make no mistake in spelling their names.
Once back home, B the betrayer claims he is in “vacation mood” and takes a nap, leaving me to entertain his parents. For dinner mum W. proposes something which is eatable, after all, at these latitudes hunger makes me turn a blind eye on cooking skills. The dessert satisfies my culinary ambitions: it´s called, simply, “the Danish lump”, it´s made of marzipan covered with sugar and raisins. The big sweater conceals my waistline and the wind bowls at our last conversations before slipping into bed.
Sunday it’s time to reach Husum, a “city” for the modest local urban standards. I follow a sign saying “castle”, ending up deceived by a building which is just slightly bigger than all the others, no antique portals nor towers. It rains intensely and Nova can´t ask for any better, I pull sharply on the XL waterproof jacket which I borrowed from mum W. Then we reach some artificial dykes, I see no  beauty in the mechanical art, but the grey ebb and flow on naked concrete nearly brings me the voice of the little Mermaid.
Eventually, we drive to an island, Nordstrand: the landscape blends into mild hills, sheep and cows tempt Nova and I need to have her on a leash. The wind moans above us, we glance at bright red light towers in the horizon and breathe the drizzle.
Then a second, last supper all together. I do not really know what I am eating. There´s tagliatelle on a plate, and undefined green veggies in a bowl, covered with cheese and some sauce on the side. Again, I´m far too hungry to perform a lecture on pasta purism, and I end up once again devouring the marzipan lump together with a “Viennese waltz”, a bomb iceacream with hazelnut, caramel, nuts.
At 18.30 I need to get going. I can´t stop brooding over mum W.´s observation that “I have a Roman nose”, as in Italy I´ve always been proud of sporting a small, anonymous nose. At the train station I come across a sample of mos germanicum: a girl lurking at the vending machine asks everybody if they´re travelling to Hamburg.
Indeed, 5 passengers travelling together are entitled to get a group ticket.  Instead of paying 21, crazy E (for a 1h30 journey), each pays only 7. No panic, no one is expecting any social contact: it only takes to sit not too far away from eachother, nobody feels like buttonholing the others. It´s all about saving money, an act made official by writing down the names:  Sarah Stenzel, Niko Börger, Marthe Leikkeber and Marwin Weven embodied for me the inscrutable collisions of random atoms.
I change again in Elmshorn, then I drop off in Hamburg. This time I don´t manage to take a tour of the bakeries open 24/7, I rush to the bus. A baritone voice declaims the on board Decalogue: no mobile phones allowed, use of trash-bins “encouraged”, only toilet paper to be flushed down the toilettes, seat belts to be fastened according to this and that new law .
On the way back Morpheus easily wins over Böll. I emerge from my numbness just in time to catch a glimpse of the spectral S-Bahn at Messe Nord. It lies in the Far West, close to a pile of steel looking alike the Eiffel Tower. The only sound rumbling in the underpass comes from the training of a solitary skater. One last sly glance at the people populating the station, and I catch the last S-Bahn home. 
There is a Turk training his massive mastiff, and a lanky German keeps saying how sweet its face is. To me it looks like those fighting dogs from movies, likely to tear apart whatever comes their way.
It´s the last thing I see before automatically  inserting the keys in the keyhole, silently sneaking in not to wake my flatmate up.
Another beautiful, random weekend is over

lunedì 27 agosto 2012

cronaca di una gita (con licenza di sentimentalismo e senza foto)

Giovedí, rintocca la mezzanotte. Metaforicamente, qui le campane (se ci sono) sono inghiottite dagli ingranaggi di S-Bahn, U-Bahn, tram, autobus, catene di bici, popolo della notte.
Trilla il cellulare: è B. “Ti va di venire qui nel weekend?” Qui è Hennstedt, un paesello di 1914 abitanti nello Schleswig Holstein, a circa un´ora dal confine con la Danimarca.

Inutile chiedere: le trasferte dell´ultimo minuto mi galvanizzano. Il mattino pedalo al lavoro con uno zaino in spalla, con l´essenziale per resistere alle nordiche intemperie (o cosí credevo). Dribblati gli impegni piú urgenti della mattinata, dissimulo un´indigestione e mi infilo in bagno, filo diretto con Berlin Linien Bus.

Biglietto last minute, con non troppi E mi assicuro un posto Berlino-Amburgo-Berlino. Salto la pausa pranzo, affido il mio biruote ad un amorevole collega perché lo sorvegli durante il weekend, alle 17.30 mi congedo e volo verso la ZOB, la stazione centrale degli autobus. Nel tragitto osservo le minuscole casette con orto annesso alla periferia della cittá, miniature di campagna per i berlinesi che vogliono un´illusione bucolica.

In stazione, il solito, furtivo sguardo alle badanti di un non meglio precisato Est, che tornano a casa con pacchi incartati alla bell´meglio, valigie con lo scotch, ai senzatetto che dormono sulle panchine, globe trotter con infradito e scarponi penzolanti da zaini monumentali. Respiro umanità, e poi volo a ritirare il mio biglietto. Tecnicamente, avrei avuto 10 minuti d´orologio ad Amburgo, per  poi continuare il mio viaggio. Ma, talvolta, la fortuna aiuta davvero gli audaci e riesco ad infilarmi su un autobus precedente che è in ritardo.

Attraverso il piatto Brandeburgo, bastano 20 minuti e scompare ogni traccia di urbanizzazione: si alternano boschi e campagne, solo i cartelli stradali e le pale eoliche a ricordare che, in fondo, siamo pur sempre nel cuore dell´Europa.
Di Amburgo faccio in tempo a vedere la stazione degli autobus, il WC centre di quella dei treni e a mangiarmi un panino al volo. Alle 22.10 parte il treno con destinazione Kiel, io scendo, invece, a Elmshorn.

Fa freddo, la stazione è minuscola, credo che si contino su una mano gli stranieri passati di lí (fatti salvi, forse, i danesi). A smentire le mie statistiche, alla banchina un camerunense decide di ammazzare il tempo raccontandomi perché e per come é finito in Germania. Sul perché stia viaggiando in queste remote lande, nicchia con "visita".
Intirizzita, balzo sull´ultimo treno, direzione Husum, la mia fermata: Heide. I nomi delle fermate cominciano a farsi sinistramente scandinavi, mi aggrappo a Heinrich Böll per non cedere a Morfeo.

Alla spettrale fermata, B. è l´unico umano, eppure non è solo per questo che mi fa bene vederlo. Settimana prossima s´imbarca per un mese, fino a Lisbona, velista  per passione. Una settimana fa è partito, tappa a casa dei genitori, non pensavamo di vederci nel frattempo, ed invece eccoci qui.

Non ho avuto il tempo di farmi mille paranoie per l´incontro con i genitori: cosa dico, cosa porto, cosa si aspettano. Arrivo sfatta, piuttosto stanca. Ad aspettarmi c´è anche la sorella, tutti parlano con un forte accento svevo, un po´come ritrovarsi a Trento con una famiglia pugliese: gli anziani signori W. si sono trasferiti dalla Svevia all´ultimo lembo di Germania prima della Danimarca. Non ricordo come siano andati i convenevoli, mi sono infilata presto nel Wohnwagen che ha visto innumerevoli viaggi di famiglia. È una macchina grossa, con annesso cucinino e col sedile ribaltabile in letto. Il tettuccio si puó manovrare per poter stare in piedi, oppure diventa un ulteriore posto letto. Totale posti letto: 4.

La mattina solo una doccia riesce a riportarmi a sembianze accettabili, e mi siedo al desco famigliare, consapevole, ora sí, che è il momento del classico vis-á-vis con i genitori di B. Tra una fetta di pane nero e l´altra, conosco anche N., il ragazzo francese, hippy e buddhista della sorella. Non spiaccica una parola di crucco, e finiamo per parlare in francese perché anche il suo inglese è troppo gallico, almeno di prima mattina. Avere un altro latino di fianco, per una volta, smorza il mio imbarazzo. Ad accogliermi ci sono anche gli storici animali di casa: Nova, un bel golden retriever che fissa intensamente qualunque cosa commestibile finisca nel mio piatto, e Silvester, un gattone talmente grasso che, per saltarmi in braccio, mi ficca le unghie nelle gambe e mugola lamentoso, peché da solo non riesce a saltarci sopra.

Il franco e la sorella si volatizzano in fretta: pare siano rimasti appositamente per stringere la mia augusta mano, ripartono , non dopo una foto di rito che mamma crucca ha voluto assolutamente.
Mamma W. sfoggia la cromia d´ordinanza: occhi azzurri, capello a spaghetto con retaggi di biondume, jeans e felpa incurante dell´etá, parlata schietta e nessuna ossessione maniaco-compulsiva per i peli del gatto che svolazzano per casa.
Papá W. sembra un´icona ortodossa di un padre della Chiesa: ha giá passato la boa dei 70, barba lunga e pacatezza di chi la sa lunga. È facile chiacchierare percorrendo i titoli dell´immensa biblioteca che troneggia in soggiorno.

Wohnwagen alla mano, cane sul retro, io e B. partiamo in avanscoperta, destinazione: Sankt Peter sul mare del Nord. Il mare del Nord ha una bellezza tutta sua, niente dei bagliori caleidoscopici o degli aromi penetranti del Mediterraneo.  Le nuvole galoppano furiose, il vento è impietoso, e spesso il timido sole viene letteralmente fatto a brandelli da una pioggia breve, ma intensa. I colori sono piuttosto cupi, la bassa marea lascia chilometri di fanghiglia, resti di crostacei, conchiglie, qualche sporadica alga. Si cammina sul soffice letto, i piú coraggiosi lasciano che le onde li lambiscano fino alle ginocchia, i piú si danno al kite-surfing. I piú contenti sono i cani, di ogni taglia e di ogni razza, che corrono, si rotolano, inseguono bastoni. I padroni sono impegnati a mantenere l´equilibrio nel vento.

A Freidrichstadt, casette colorate, decorate con antichi uncini per la pesca, barche piú o meno arrugginite al porto, tutto come da cartolina. Sulla piazzetta del mercato un´osteria con un nome in romanesco, leggo incuriosita il menu e decreto che sí, siamo arrivati anche in questa landa battuta solo dal vento e dai turisti crucchi:  nessun errore di ortografia e piatti regionali che difficilmente un finto italico potrebbe inventarsi. 

Una volta rientrati a casa, B., traditore, si dichiara in mood bradipo e va a farsi una pennichella, lasciandomi l´onore di intrattenere i genitori W. In realtà la lingua mi si scioglie senza troppi problemi, e ben presto è ora di cena. Mamma W. mi propone qualcosa di poco ghiotto, non so bene cosa sia, ma a queste latitudini la fame chiude un occhio sulle abilità ai fornelli.
Il dolce, peró, riesce a soddisfare le mie velleitá culinarie: si chiama, banalmente, “la fetta danese”, ed è un blocco di marzapane, zucchero e uvetta. Confortata dall´ululare del vento e dalla felpona che cela il girovita, mi preparo all´ultima sessione di consesso famigliare per poi infilarmi a letto.

Domenica si va verso Husum, centro quasi “urbano” per i modesti standard locali. Inseguo un cartello illudendomi che “castello” indichi davvero qualcosa di imponente e vetusto, per poi ritrovarmi davanti ad un edificio anonimo, solo piú grande degli altri. Piove fitto e Nova no puó chiedere di meglio, io mi rifugio sotto la giacca waterproof XL che mamma W. mi ha pietosamente prestato. La seconda meta sono delle dighe artificiali, io ci trovo poca arte meccanica, ma il riflusso delle onde sul grigio del cemento ha un suo fascino, avverto quasi l´eco del canto della Sirenetta.
Infine, è la volta di un´isola, Nordstrand: il paesaggio si incurva in dolci colline, pecore e mucche pascolano libere, Nova va tenuta al guinzaglio perché non le spaventi. Il vento è il costante compagno di viaggio. All´orizzonte si profilano fari e mulini, spesso di rosso acceso.

La sera una seconda, ultima cena tutti insieme. Di nuovo non so bene cosa mangio. In un vassoio ci sono tagliatelle senza alcun condimento, in una terrina da forno un insieme di verdure solo verdi e formaggio e in un bricco della salsa. Di nuovo, ho troppa fame per esibirmi in dotte dissertazioni di purismo pastafilo, e riesco anche a replicare con un tocchetto di marzapane con tanto di gelato alla “valzer viennese”, un tripudio di noci, nocciole, caramello.

Alle 18.30 è ora di pensare al rientro. Mi lambicco sull´osservazione di mamma W., che sostiene io abbia un naso romano, quando nei patri confini sono sempre stata classificata come nasalmente poco dotata. Strette di  mano e via. Alla stazione mi attende un breve, ma inteso saggio di  mos germanicum: una ragazza appostata alla macchinetta dei biglietti chiede se qualcuno va ad Amburgo.
Detto, fatto: a quota 5 passeggeri scatta il biglietto di gruppo. Anziché 21, irritantissimi Euro (per una tratta di 1h30 circa), ognuno ne sborsa 7. Per chi teme di doversi poi socializzare con i co-bigliettari, niente panico: basta sedersi ad un raggio di qualche sedile di distanza, nessuno si sente in obbligo di fare conversazione. È un mero atto di risparmio, siglato dall´apposizione dei nomi sul biglietto in questione: all´anagrafe Sarah Stenzel, Niko Börger, Marthe Leikkeber e Marwin Weven, che per me incarnano l´essenza dell´incontro casuale di atomi per fini imperscrutabili.  

Cambio di nuovo ad Elmshorn, poi scendo ad Amburgo. Questa volta nessun tour per le panetterie aperte fuori orario in stazione, volo subito sull´autobus. Il decalogo del comportamento da tenere è subito enumerato da una fermavoce baritonale: niente cellulari, uso dei cestini, solo carta nel bagno chimico di bordo, allacciamento cintura come previsto dalla legge tal dei tali.

Per questo rientro Morfeo vince facile contro Böll. Recupero mezz´ora di lucidità solo per ritrovare la fermata della S-Bahn di Messe Nord. Nel pieno ovest, c´è un qualcosa di ferraglia che sembra una piccola Tour Eiffel, nei sottopassaggi deserti rimbomba amplificato  il training notturno di uno skater solitario. Di nuovo incrocio lo sguardo con la popolazione della stazione degli autobus.

Sull´ultima S-Bahn mi imbatto in un turco che addestra a bordo il suo gigantesco mastino, approcciato da un tedesco random che continua a ripetere che muso dolce abbia il cane. A me sembra uno di quei cani da combattimento che sbranano qualunque cosa semovente.
È l´ultimo fotogramma prima di attivare la sequenza automatica: chiavi-entrata silenziosa per non svegliare il coinquilin che dorme- scivolamento nel letto.

Un weekend da turista per caso archiviato.

giovedì 23 agosto 2012

Sempre più in alto

E' risaputo, ogni scusa è buona per brindare e fare esercizio di gomiti.
In Germania ne hanno escogitata una che mi sfizia particolarmente, quasi geniale nella sua semplicità: il Bergfest.
Ovvero si beve alla...montagna. Insospettabilmente, anche in tedesco si usano metafore, ed in questo caso la vetta in questione è quella di metà settimana.
Il mercoledì infatti, è ritenuto un giorno da celebrare perchè si è affrontata la parte più ardua della settimana, cioè l'inizio.
Il mercoledì si è giunti in cima, e non resta che prepararsi al dolce pendio che porta dritti al weekend, scivolando coi boccali già pronti in mano .
.

Del resto, qui si fa sul serio, con tutta una serie di Trinksprüche e l'obbligo di guardare negli occhi la persona con cui si brinda (pena: sfortuna a letto) e la passione per le Tischreden, ovvero i discorsi pronunciati alle tavolate (di lavoro, di matrimonio, per un compleanno), meglio se con la lingua sciolta da qualche sorso di troppo.

Trascrivo una terzina che mi è rimasta impressa, riesumata dai personali fumi d'alcool grazie all'infaticabile aiuto di Google (del resto, si sa, l'antropologia è genuina solo se sul campo):

Wo früher meine Leber war, ist heute eine Minibar! (dove un tempo avevo il fegato, ora ho un minibar, realismo verghiano)


Nur ein Schwein trinkt allein (solo un maiale beve da solo, forse retaggio socialista)

Saufsch, stirbsch. Saufsch ed, stirbsch au. Also saufsch (bevi e muori. Se non bevi, muori comunque. Quindi, bevi. Versione sveva e, direi, si merita la palma d'oro).

Giorni da cane

Di rientro dalle lande natie, il caldo tropicale mi ha seguito, con gran sorpresa teutone: per 3 giorni si è avuta estate piena, con temperature sopra i 30 e, addirittura, in qualche zona del Paese si sono sfiorati i 40.
A Berlino, ogni raggio di sole è prezioso: già ai primi, timidissimi scorci di primavera si aprono bar con finte spiaggette, ci si spalma su ogni superficie erbosa, ancor meglio se presso uno dei tanti laghi balneabili alla periferia della città. Pochi berlinesi sono immuni dalla sindrome della lucertola: appena il grigio ghisa del cielo invernale si stempera, pantaloncini, gonne, vestiti irrompono prepotenti nelle vetrine, negli armadi, per strada. Tutti si riversano all'aperto, sfruttando ogni anfratto e facendo tesoro di ogni raggio, la fine del sempiterno inverno si accoglie con un sospiro di sollievo collettivo, spesso con il rito dell'abgrillen, ovvero della prima grigliata dell'anno.
Le 72 ore di caldo anomalo hanno tenuto banco sui giornali, fra consigli e statistiche, e anche nelle conversazioni quotidiane. Tendendo impunemente l'orecchio, come mi piace fare, ho colto spesso frasi che sembravano epitaffi: i tedeschi, selbstverständlich, il caldo lo bramano, ma poi non lo reggono più di tanto.
Così succede che in alcuni uffici e a scuola si decida per l'Hitzefrei, ovvero di starsene tutti a casa per scongiurare la morte per liquefazione. Guardandosi un po' intorno, in effetti, tra facce paonazze e sguardi che vanno dal rassegnato, al bilioso, al disperato, sembra proprio che molti debbano lasciarci le penne.
E sotto questo stessi, inclemente sole sia gli italiani, sia i tedeschi scrutano il cielo e le previsioni in cagnesco: da noi si inveisce contro la canicola, qui analogalmente si spera finiscano presto gli Hundstage (i giorni da cane). Un po' in tutta Europa il riferimento è canino, perchè tra metà luglio e metà agosto Sirio, stella più piccola (caniculus) del Cane Maggiore, è ben visibile nel cielo,.
I giorni da cani, tuttavia (almeno meteorologicamente parlando), sono finiti, e non mi resta che crogiolarmi al tiepido, ma già riluttante sole, come un gatto pigro.

sabato 18 agosto 2012

Afa

L'aria è liquida. Bollore soffuso che strangola ogni tentativo di movimento. La pianura si contorce ai miei piedi, macchie gialle di sete e fabbriche che con le unghie cercano di ignorare i numeri della crisi. Le feste dell' unità si confondono con quelle dell'orgoglio padano, le piazze deserte ripiangono gli scolari, loro rimpiangono le vacanze ormai quasi finite. Davanti a me, 3 bottiglie di acqua, un solo sorso ancora supersite, lo zaino già pronto, il letto lasciato disfatto per l'ultima notte, in sottofondo i telegiornali che si sentono in dovere di dissertare di creme solari, prove costumi e rientri col bollino rosso. Quest'anno forse non c'è un flirt più patinato di altri, ma perlomeno a protestare contro Putin sono tre ragazze tutto sommato carine e già proclamate Playboyabili.
Una settimana d'ingrasso, di relax, di vecchi amici. Tempo cristallizzato, un salto in quel che era proprio così meno di un anno fa, eppure no. Alcune facce si sono sbiadite sotto il sole cocente, di altre mi brucia la mancanza, alcune sono restate a Berlino, altre incrociano la mia rotta padana solo di striscio, grazie alla tecnologia. Schegge di storie, pettegolezzi che ormai chiamo gossip, i dossier di ogni amico e conoscente si aggiornano nel mio archivio confuso.
B. ha messo piede in Italia per la prima volta: niente Garda See, Rimini o una temeraria discesa in Sicilia. L'ha accolto un anonimo paesino della Bassa Bergamasca, occhi critici e lingue solo italofone. E' entrato ufficialmente- consciamente?- nella Famiglia, il patto di sangue firmato al cospetto di torme di zanzare: mancata disinfestazione, la cassa comunale piange e i venditori di zampirone tirano un sospiro di sollievo.
Una settimana è passata, corro verso la fine di un capitolo e sono inchiodata nell'immobilità. Boccheggio e non riesco a pensare. Era più o meno lo stesso lo scorso agosto, quando rigiravo fra le mani un biglietto di sola andata per Berlino. Un road trip della California, la prima volta oltre le colonne d'Ercole d'Europa, risparmi e mance per il viaggio che avrebbe segnato la fine dell'era da studentessa.
Faceva caldo, allora quasi come oggi, eppure i miei pensieri vorticavano su se stessi in un'apparenza di movimento, restando sempre immoti e logorandosi in un girone infernale di autocommiserazione.
Oggi non è la laurea fresca di conio il traguardo che lascio, ma un espatrio che sembra aver preso forma, che da un salto nel vuoto per appagare le mie velleità da Alex Super Tramp, ha lentamente, ma inesorabilmente, preso le sembianze di un trasloco vero e proprio, timbri e carte a sancire un distacco, una tacca sul mio personale blocco notes di scarabocchi che chiamo appunti.
Il calendario vorrebbe che aspettassi un altro mese per finger di trarre bilanci, ma da sempre rinnego la professione paterna e combatto l'agonia dell'afa provando a pensare.
Sono arrivata a Berlino con in mente un'estate spettacolare: la scusa di studiare il tedesco mi aveva lasciato in corpo la voglia di provare a ghermire l'anima di questa città, l'anima sporca, caotica, cheap, senza sole che mi aveva stregato. Carlos mi aveva prestato a tempo indeterminato la sua Graziella smunta, un'amica di Julia mi aveva lasciato la sua stanza mentre se ne andava per un safari in Kenya. Internet mi aveva procurato qualche interviews e un lavoretto immediato: in un'ora di pedalata (facendo attenzione ai freni a pedale) arrivavo a Weissensee e per un paio di settimane mi sono tramutata nell'incubo dei rivenditori di caldaia dello Stivale. Si chiama "Markforschunginstitut", un paio di cuffie, un microfono e un pc per avere i primi movimenti in attivo sul conto tedesco appena aperto.
Poi il grande balzo, una sedia con una scrivania in un ufficio in pieno centro, logo e corporate gadgets, ambiente international e l'intrigo del primo impiego vero. Il mio coinquilino di allora era uno studente di teologia (luterana) e un cultore di bodybuilding, troppo ossimorico per la mia crassa mentalità da oratorio. Non l'ho rimpianto quando un giro di passaparola mi ha aperto le porte di una minuscola stanza su Rosenthalerstrasse. N e J sono stati i miei personalissimi Caronte verso l'infernale tedesco, e in quel disordinatissimo WG a due passi dalla Torre della TV ho cominciato a metter radici.
In una qualunque notte prenatalizia ho conosciuto B. e dovuto fare i conti con l'incapacità relazionale tutta teutonica. Un istruttore di arti marziali uzbeko mi ha rivenduto la sua bici usata, e con quella ho cominciato a fare pellegrinaggio ogni sabato e domenica da Liviu, violinista romeno col pallino per l'italiano.
Amici, esperienze, piccole conquiste giornaliere. Lo scontro con l'implacabile burocrazia tedesca, la ricerca di un nuovo, più confortevole tetto, l'assuefazione al tragitto casa-ufficio e il nuovo sepolto sotto la patina della quotidianità, gli ingranaggi della routine sotto un cielo solo più freddo e meno solare di quello cui ero abituata.
Ai soliti compagni di bevute se ne sostituiscono altri, quelli che contano restano e i voli low cost accorciano con una cinquantina di Euro la distanza.
 
Non ricordo più bene quando è arrivato il punto di rottura. Quando ho capito, lucidamente, che la sequenzialità dei miei gesti mi stava legando un cappio attorno al collo, che i miei automatismi erano antidoti al senso di inquietudine che mi mordeva dentro.
Credo sia stato, come quasi tutto, un processo. Non progressivo, come piace ricordare e credere per licenza di comodità. Dopodomani tonerò al mio posto in ufficio, prima di me solo S. che avrà già aperto le finestre e preparato il caffè. Accenderò il mio computer, prima di inserire la password avrò il tempo di riempire la caraffa dell'acqua e accendere quelli dei miei colleghi. Per 5 ore non mi concederò di pensare, mi illuderò che un click su Repubblica e uno su hotmail saranno l'ossigeno cui anelo.
In pausa pranzo andrò al fiume tra il vociare dei colleghi: come è andata? ti sei divertita? hai portato qualcosa dall'Italia? Qualcuno si eclisserà, tentando di dissimulare l'ovvio: c'è stato il mio compleanno, e rito d'ufficio (mai più letterale) sarà consegnarmi un biglietto d'auguri collettivo e un pensiero. Non posso scommettere su cosa sarà, ma spero nel successo della mia preventiva campagna di dissuasione da  buoni per manicure o Zara. Forse qualcuno porterà una torta, mi toccherà inventarmi lì per lì un grazie e strabuzzare gli occhi, fingendo che davvero non me l'aspettavo.
Aspetterò le 6, timbrerò il cartellino (che adesso si chiama badge) e inforcherò la bici. Potrò poi decidere se riesumare il cervello dalla formaldeide o meno. Probabilmente lascerò che le incombenze domestiche e il dovere morale di scambiare chiacchiere inutili con il mio coinquilino ritardino ancora il tu per tu con la mia coscienza.
E' questa sequenza che mi ha, lentamente, soffocato. Così un giorno ho scaricato da Internet un modello di lettere di dimissioni in tedesco Prima, purtroppo, ho dovuto sottopormi alla straziante farsa del colloquio con la mia capa. Mi sono sentita ripetere suadente "tranquilla, non sparirò in malattia", e poi il timbro ufficiale. Con le ferie residue, il 21 settembre mi congederò dalla scrivania: porterò a casa le cuffie con cui ascoltavo Spotify, il caricatore del cellulare. Lascerò ai posteri qualche rima goliardica appesa agli armadi, fino a che anche l'ultimo collega che può coglierne l'ironia se ne sarà andato e qualcuno, accigliato, strapperà i fogli per far posto ad organigrammi e foto di fidanzati, figli o paesaggi tropicali.
Il 25 settembre troverò una scusa per bere al mio anno solare a Berlino.
E poi?
Poi.
il DNA da ragioniere non mente, qualche pista da seguire ce l'ho. I conguagli della Sparkasse saranno la mia stella polare nella rotta verso il "dopo". Al "cosa fare della mia vita". L'agosto padano è impietoso: da 26 anni esatti mi accascia sul pavimento, pregando per un temporale improvviso, da due anni mi sibila velenosamente la stessa domanda. La lancetta delle mie primavere (anche se sono nata d'estate) è l'unica che sa il fatto suo, che imperterrita prosegue incurante di crisi esistenziali, sentimentali, economiche, del petrolio, cosmiche.
Ancora per un po' gli automatismi della mia ormai non più nuova normalità mi consentiranno di non fare i conti con me stessa, ma tornando a Berlino, non potrò più immaginarmi come un personaggio alla Camus, imprigionata in una crisalide d'afa dove le grida dei grilli della mia coscienza rimbalzano sordi.
Stanotte mi concederò di ascoltare, una volta di più, quelli dei campi padani. Chi dice che cantano? Mi sono sempre sembrate urla che trafiggono l'agonia della calura estiva.

sabato 11 agosto 2012

Riflessioni orobiche

E dunque si sciacquano i panni in … Serio. Non fa lo stesso effetto dell’Arno, ma ormai frequento solo italici che, vengano da sopra o molto sotto il Po, dicono sempre e comunque mòto, fòto, tòpo. Una specie di complotto universale contro l’orobofonia, aprioristicamente bollata come cacofonia.
Una volta coi piedi sul suolo natio, i cartelli in doppia lingua mi accolgono affettuosamente: Őre al Sére tremula sotto il sole cocente, sempre fregiandosi del titolo “Aeroporto il Caravaggio”, nonostante le ricerche più recenti diano il grande artista in quota “milanese”, ovvero la provincia da cui i  cicianèbia ad ogni weekend di sole attraversano l’Adda colonizzando selvaggiamente ogni centimetro di verde disponibile.
Ah, patria, mia cara patria. Ricordo di essermi sentita punta nel campanilismo, quando durante un corso all’università di Milano, sul bel verso su di Verlaine
Votre âme est un paysage choisi
Que vont charmant masques et bergamasques
Jouant du luth et dansant et quasi
Tristes sous leurs déguisements fantasques
la professoressa ritenne di dover puntualizzare che si trattava di danze burlesche, e non di rozzi contadini.
Più recentemente, ho scoperto che “Bergamo” si chiama la discoteca più in voga di Stoccarda, capitale della Svevia.
E Schwabenland (Svevia) e Bergamaschia qualcosa in comune, in fondo, ce l’hanno. All’ ufficioso annuncio della mia conquista di uno svevo, un’ amica prussiana pragmaticamente sentenziò che non poteva auspicare miglior connubio italo-tedesco: gli svevi sono cattolici, mangia spaghetti e “caldi”.
Naturalmente, tutto va contestualizzato. Mangiaspaghetti significa magia-spätzle, essere cattolici in Germania non ha lo stesso sapore che esserlo sotto le Alpi, ed infine se una nord tedesca dà degli affettuosi ai terroni crucchi, non ci si deve immaginare plotoni di Marisa Laurito che si danno pacche e baci per strada.
Riflettendo che di noi bergamaschi si sostiene non siamo proprio degli amabili compagnoni, e che siamo dei mangiapolenta, tutto sommato ad ora il tandem regge piuttosto bene.
La Schwabenland è una regione storica, che non coincide con un Land amministrativo: si dipana tra Württemberg e Baviera. Il Baden-Württemberg per se è un Land di fusione nato solo dopo la II Guerra Mondiale, a guai a scambiare i Bandeser per svevi: reagiscono stizziti come i brianzoli (altra provincia nuova e artificiosa) quando li si scambia per orobici.

Il cliché tipico dello svevo è: gran lavoratore, ma dal braccino corto. Di loro si dice che “Schaffe, schaffe, Häusle baue”, ovvero che lavorino sodo con il solo obiettivo di costruirsi una bella casetta. Per questo a Berlino, crocevia di artisti senzatetto ma muniti di Hartz IV, non sono ben visti: insieme ai bavaresi, rappresentano lo stereotipo del sud tedesco sgobbone che, fatti i soldi, compra casa nella capitale.

 E siccome di gruzzolo gli svevi non mancano (il Land è fra i più benestanti e vanta la miglior qualità della vita in Germania), ecco che sono ritenuti parte del macroscopico gioco di speculazione che da qualche anno fa salire costantemente e, talvolta, vertiginosamente gli affitti in città.

Oltre ad avere un “istrice nella tasca” (“einen Igel in der Tasche” mi sembra geniale per indicare chi è taccagno), gli svevi sono accusati di essere provinciali e di chiuse vedute, il prototipo del contadino inurbato che tiene, però, la vanga sotto il letto. Rammento il mio primo, funesto tentativo al biliardo, quando qualcuno apostrofò la mia grazia nei movimenti ricordandomi che non stavo rastrellando un campo di patate, nonostante il verde che mi trovavo davanti.

Svevi nel quartiere di artisti per eccelleza, Prenzlauer Berg: provinciali, curiosoni del vicinato,
non avete il senso della cultura berlinese.
Cosa ci fate qui???

Inequivocabile segno di riconoscimento dello Schwabe è, senza alcun dubbio, la parlata. Così come dopo le mie prime tre parole il venditore ambulante ghanese di Milano sapeva già identificare che dovevo provenire da un punto imprecisato fra Bergamo e Brescia, uno svevo si riconosce al volo. Le S diventano SCH, amano i diminutivi e sono fieri di “sapersela cavare con tutto, fuorché con il tedesco”. Dal centro sportivo del mio paesello, sento la Lega celebrare l’orgoglio celtico, incurante del QI del Trota e al grido di “mai mulà, tegn dür”. Anche le badanti ucraine e i muratori pakistani, in fondo, dopo un po’ acquisiscono quella cantilena così raffinata ed apprezzata in tutto lo Stivale.


Agli Svevi piacciono i Maultauschen, mia mamma alla faccia del clima tropicale ha già in frigo i casonsèi d’ordinanza. Della campagnola cucina sveva si dice che non si possa fare a meno di sughi, sughetti e brodi, dove intingere il buon pane e gli immancabili Bretzel, e qui un pasto non può finire senza la pucia, ancor meglio se la si può sbafare con delle croste di polenta secca.
In Svevia Giulietta e Romeo rivisitato in chiave moderna vede la giovane figlia di un rampante fornaio industriale innamorarsi del rampollo di una generazione di fornai tradizionali, con conseguente scontro (inevitabilmente, visto l’attaccamento ai soldi) economico tra la grande e piccola distribuzione.
Curiosando su internet per sconfiggere l’afa padana, scopro che, forse per respingere al mittente le accuse di non capire nulla di arte, a Berlino esiste un’associazione culturale sveva, e che quest’anno ci sarà la Schwabiennale (la biennale di una settimana dedicata a tutto quanto dal sud viene).
Ripromettendomi di farci un salto, e di visitare di persona i crinali collinosi e ricchi di vigne della Svevia, torno ad ingrassare ai piedi delle Orobie, combattendo le zanzare cullata dalle telecronache di Franco Bragagna.